Mawu Onlus

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Volontariato
    • Link Utili
  • News ed Eventi
  • Donazioni
    • Sostienici
    • Le Vostre Donazioni
    • 5 x mille
  • Contatti

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

Donazione Sangue

 

Tra le attività che svolge la nostra associazione c'è quella di sensibilizzare le persone sulla tematica della donazione del sangue tramite campagne informative. Con la collaborazione dei centri trasfusionali campani Mawu organizza giornate dedicate alla donazione di sangue nei centri dove vi è una maggiore emergenza.

Il sangue è indispensabile per moltissime terapie. Non puoi sapere a chi doni il tuo sangue, ma sappi che la tua donazione è destinata a molti tipi di malati, a quelli oncologici e alle persone che hanno emorragie importanti per traumi, interventi chirurgici, tra cui i trapianti, o durante il parto.

Donare sangue fa bene anche al donatore. Il sangue raccolto, prima di arrivare al letto del paziente, è controllato sia per scoprire la presenza di virus infettivi che possono trasmettere epatiti e Aids, sia per scoprire valori ematochimici che possono rivelare malattie del donatore. Donare sangue, quindi, vale il doppio, perché salva la vita a chi riceve il sangue e mantiene sano il donatore. 

 

Chi può donare?

 

Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge:

• Età compresa tra 18 e 65 anni (la donazione di sangue intero da parte di donatori  periodici  di età superiore ai 65 anni fino a 70  può  essere  consentita  previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età ¬correlati).

• Peso non inferiore a 50 Kg

• Pressione arteriosa sistolica inferiore o uguale a 180 mm di mercurio

• Pressione arteriosa diastolica inferiore o uguale a 100 mm di mercurio

• Frequenza cardiaca regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto

• Emoglobina • minimo 13,5 g/dL nell’uomo, Hb • 12,5 g/dL nella donna; per la donazione di plasma i valori minimi scendono a 12,5  g/dL nell’uomo e 11,5 g/dL nella donna;

• Buono stato di salute;

Non può donare chi ha comportamenti a rischio, tipo: assunzione di sostanze stupefacenti, alcolismo, rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, o chi è affetto da infezione da virus HIV/AIDS o portatore di epatite B o C, o chi fa uso di steroidi o ormoni anabolizzanti.

Vai a questo link per scoprire quale è il centro più vicino a casa tua.

 



https://cns.sanita.it/GEOBLOOD/

 

Mawu Onlus

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Volontariato
    • Link Utili
  • News ed Eventi
  • Donazioni
    • Sostienici
    • Le Vostre Donazioni
    • 5 x mille
  • Contatti

Associazione Campana Giovani Chirurghi

 

L'Associazione Campana Giovani Chirurghi, ACGC, si propone l'obiettivo di rispondere alle esigenze formative dei giovani chirurghi.

Esigenze soprattutto pratiche. La ACGC organizza infatti corsi monotematici e manifestazioni scientifiche basate soprattutto su dimostrazioni in video. Questa iniziativa grazie anche a una fattiva collaborazione con le altre Società Scientifiche e con le strutture che istituzionalmente hanno il compito della formazione (scuole di Specializzazione, Università, etc.) possono rappresentare un importante momento di scambio culturale e di incontro tra giovani chirurghi in formazione e Maestri.

Obiettivo non secondario è l'interagire con i vertici della Sanità della nostra Regione, delle nostre università e delle nostre Aziende sanitarie, al fine di porre in risalto le problematiche legate alla tipologia ed alla qualità del lavoro quotidiano, spesso svolto in condizioni strutturali ed ambientali inadeguate.

La collaborazione con la ACGC prevede:

1) il supporto alla comprensione delle informazioni ricevute in merito alla malattia. 

2) informazioni ed indicazioni relative ai centri di riferimento in Italia e all’estero a seconda della patologia. 

3) organizzazione di eventi che mirano a sostenere la ricerca, la formazione e le necessità delle singole realtà ospedaliere.

 

E' possibile ricevere il supporto di uno o più medici della ACGC inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

© 2023 Mawu Onlus