Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
Tra le attività che svolge la nostra associazione c'è quella di sensibilizzare le persone sulla tematica della donazione del sangue tramite campagne informative. Con la collaborazione dei centri trasfusionali campani Mawu organizza giornate dedicate alla donazione di sangue nei centri dove vi è una maggiore emergenza.
Il sangue è indispensabile per moltissime terapie. Non puoi sapere a chi doni il tuo sangue, ma sappi che la tua donazione è destinata a molti tipi di malati, a quelli oncologici e alle persone che hanno emorragie importanti per traumi, interventi chirurgici, tra cui i trapianti, o durante il parto.
Donare sangue fa bene anche al donatore. Il sangue raccolto, prima di arrivare al letto del paziente, è controllato sia per scoprire la presenza di virus infettivi che possono trasmettere epatiti e Aids, sia per scoprire valori ematochimici che possono rivelare malattie del donatore. Donare sangue, quindi, vale il doppio, perché salva la vita a chi riceve il sangue e mantiene sano il donatore.
Chi può donare?
Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge:
• Età compresa tra 18 e 65 anni (la donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età ¬correlati).
• Peso non inferiore a 50 Kg
• Pressione arteriosa sistolica inferiore o uguale a 180 mm di mercurio
• Pressione arteriosa diastolica inferiore o uguale a 100 mm di mercurio
• Frequenza cardiaca regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto
• Emoglobina minimo 13,5 g/dL nell’uomo, Hb 12,5 g/dL nella donna; per la donazione di plasma i valori minimi scendono a 12,5 g/dL nell’uomo e 11,5 g/dL nella donna;
• Buono stato di salute;
Non può donare chi ha comportamenti a rischio, tipo: assunzione di sostanze stupefacenti, alcolismo, rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, o chi è affetto da infezione da virus HIV/AIDS o portatore di epatite B o C, o chi fa uso di steroidi o ormoni anabolizzanti.
Vai a questo link per scoprire quale è il centro più vicino a casa tua.
Ognuno di noi, ogni giorno, può vivere la bellezza dell’incontro e delle volte si sceglie di incontrare “l’altro” che conduce una dura guerra sperimentando vissuti di solitudine nel proprio dolore. La bellezza delle piccole cose cattura ogni essere umano: l’amore genera altro amore.
Battaglia a favore del cibo vero: Roccaglo (in)Rosa è stata una gran bella occasione per schiarirci le idee!
Mawu ha partecipato all’evento di Roccagloriosa,in provincia di Salerno, con vivo interesse.
Mi illumino di…ROSA.
Nel mese della prevenzione del tumore al seno il comune di Roccagloriosa in provincia di Salerno sceglie di vestirsi di rosa sensibilizzando l’opinione pubblica alla tutela dell’ambiente e della salute.
La storia di una Associazione come la nostra è fatta di momenti e di eventi che si sono succeduti nel tempo in maniera “apparentemente” casuale e che hanno come denominatore comune l’amore per Marsilio. E’ fatta soprattutto di uomini, amici fra loro, che hanno messo a disposizione idee, tempo e professionalità a servizio del bene più importante che c’è: la vita.
Venerdì 21 luglio alle ore 21:00 si terrà la sesta edizione di Legge & Musica, evento organizzato con il patrocinio del consiglio dell'Ordine degli Avvocati e della camera Penale di Vallo della Lucania.
Si è svolto giovedì 17 agosto 2017, presso il campetto di Abatemarco, frazione del comune di Montano Antilia (SA), il triangolare di calcio del primo Memorial dedicato a Marsilio Tarquini dove poter vivere lo sport come strumento di aggregazione e condivisione sociale e concedere un’occasione per far conoscere gli obiettivi e gli scopi che, concretamente, l’associazione stessa si prefigge di realizzare.
Ognuno vive secondo le proprie idee. Poi esistono alcune regole, quelle universali che valgono per tutti.
© 2023 Mawu Onlus